Gatto
Gatto
Quante volte ti sarà capitato di vedere il vostro amato felino sgranocchiare l’erba del vostro giardino o di una pianta che avete in casa? Niente paura!
Gatto
Gatto
Quando ci troviamo di fronte a un gatto con il raffreddore, è importante ricordare che i gatti cercano sollievo dagli stessi sintomi da raffreddore che abbiamo noi, inclusi il naso che cola, la lacrimazione eccessiva, starnuti continui e nei casi più virali febbre, letargia e perdita di appetito.
Cane
Cane
Quando il cane vomita giallo ci si preoccupa sempre molto che ci sia qualche problema grave, poiché in genere è un sintomo che compare all'improvviso e le cause sono spesso ignote.
In realtà, anche quando tale sintomo è accompagnato da contrazioni addominali, non è detto che nasconda complicazioni.
Emanuela Riccati, Medico Veterinario, Esperto in Alimentazione e Nutrizione
News Vetonline
News Vetonline
La zucca, quella arancione che nei pensieri di tutti si associa alla festa di Halloween o alla carrozza di Cenerentola, si trova sul mercato come frutto di stagione.
Adriano Pacini
News Vetonline
News Vetonline
LE COLICHE NEL CAVALLO: come prevenirle e gestirle.
Ci sarebbe da parlare veramente tanto sull'argomento, ma cercherò di riassumere i principali punti che potrebbero semplificare il management e magari evitare al massimo episodi di sindrome colica.
Adriano Pacini
News Vetonline
News Vetonline
Cosa è un vaccino e perché viene fatto? Un vaccino è un farmaco costituito o dal microrganismo (virus, batterio o protozoo)
o da frazioni glicoproteiche del microrganismo stesso, o da sue tossine per stimolarlo a produrre anticorpi specifici in grado, in futuro, di proteggere l'animale. Il vaccino deve mantenere le caratteristiche antigeniche del patogeno corrispondente, perdendo però tutti gli attributi che consentono al microrganismo di danneggiare l'ospite.